[Guest Post] Erika Lust: dal porno femminista a Pornhub, Edoardo Risaliti

Oggi la produzione di pornografia alternativa trova grande successo in una fetta di pubblico guidato da senso di colpa e scelte etiche di consumo. Per il consumo “consapevole” di porno sul mercato si trovano particolari escamotage ed espedienti di marketing. Tutte quante comprendono indicazioni di consumo verso un sottogenere già presente da anni nell’industria: la pornografia femminista. Continue reading

[Guest Post] Extraneous matter di Ken’Ichi Ugana: i tentacoli e il sesso come schema, Dario Denta

Il Sicilia Queer Film Festival si è svolto anche quest’anno ai Cantieri del Castello di Zisa, dal 30 Maggio al 5 Giugno, proponendo una selezione di film in cui la tematica queer è sviscerata in senso ampio, inglobando istanze sociali, culturali, estetiche e teoriche molto diversificate. Tra i lungometraggi in concorso c’è stato un singolare film giapponese: “Extraneous Matter” di Ken’ichi Ugana. Uno strano connubio tra tentacle porn, film sugli alieni e pinku eiga. Sembrerebbe nulla di nuovo nel bizzarro mondo del cinema nipponico. Ma vale la pena riflettere su alcuni elementi che – coniugati insieme – ci dicono qualcosa sulla rappresentazione della sessualità, a prescindere che si tratti di soft o hard core.

Continue reading

Qual è la mia lotta?

Tre anni fa agit-porn veniva alla luce.
Nel frattempo sono scoppiate – nell’ordine – una pandemia e una guerra a due passi da casa.
Sono avvenuti anche degli accadimenti meravigliosi come  un libro e un programma su Twitch.
Oggi dovrei essere contenta di questi ultimi due intermezzi, invece mi sento frustrata e arrabbiata, schiacciata dai luoghi comuni e dalla retorica della cosiddetta “festa della donna”.
Continue reading

Di perle e cicatrici: un libro necessario

Di perle e cicatrici (Edicola Ediciones, 2019) è una raccolta di ritratti che Pedro Lemebel (1952-2015), artista e autore cileno che oggi potrebbe essere definito queer, pubblicò in Cile nel 1998, ma che solo nel 2019 è stato finalmente tradotto in italiano da Silvia Falorni per Edicola Ediciones, casa editrice italo cilena che pubblica narrativa, saggistica e poesia contemporanea italiana e cilena, per creare un ponte fra i due Paesi. Continue reading

[Guest Post] The Pornographer di Beatrice Favaretto: breve viaggio dentro di sé, Dario Denta

L’ultima edizione del festival “Lo schermo dell’arte” si è tenuta dal 10 al 14 Novembre al Cinema La Compagnia di Firenze. Per il quattordicesimo anno consecutivo si è prodigata nell’abbreviare il divario tra cinema e arte contemporanea. Tra le altre iniziative, nell’ambito del progetto crowdfunding “Artists’ Film Italia Recovery Fund”, è stato presentato “The Pornographer” il corto della regista Beatrice Favaretto.

Continue reading