“Get Out” è una pellicola americana che saltella tra l’horror, il thriller e la satira politica. Non lascia spazio a complesse letture: razzismo, stereotipi e inversioni di ruoli ci vengono proposti come già li conosciamo. Ma rimane un dubbio: ci facciamo i conti tanto quanto dovremmo?
diritti
Sesso da paura – à l’intérieur
Horror-splatter di matrice francese, “à l’intérieur“ è un film che cede notevolmente il fianco al discorso meta-politico: partendo dal tema della maternità (con toni decisamente violenti e senza mezze misure) arriva a una critica più profonda sulla paura del diverso e sulla protezione dei propri spazi: ciò che è mio è mio, è possibilmente anche ciò che è tuo è mio.
[Guest Post] “Mi rivedo con altri occhi: i miei” di Caffeine Butt
Sono M. e sono un’esibizionista.
Pubblico online le mie foto di nudo (o quasi) dal 2007 e le scatto dal 2002.
La prima volta avevo 16 anni, era una sera d’inverno ed ero esageratamente vestita; la mia pelle aveva bisogno di evadere e io avevo bisogno di vedermi da un punto di vista che non fosse lo specchio. Quella sera è iniziato il mio lunghissimo rapporto con l’autoscatto. Per anni le foto sono rimaste più o meno segrete/private, poi sono state su MySpace, su blogspot, su alcuni forum di scambisti, su Tumblr e infine su Instagram. Continue reading
[Guest Post] “Femvertising: quando femminismo e capitalismo si incontrano” di Gohar
Il femminismo è diventato mainstream. È sotto il naso di tutti sotto forma di magliette, post su Instagram e creme antirughe, ma è davvero femminista? Continue reading
[Guest Post] “Il cuore è un ologramma” di Polycarenze
“Troia, scegli o muori!”
Così mi minacciarono quando avevo quindici anni.
Va bene, non proprio così, più o meno: “troia, scegli o ti guadagnerai una gogna che ti farà rimpiangere di non aver posto fine al teatrino che hai messo su. Arriverai a scuola e sarà l’inferno. Arriverai a casa e sarà l’inferno. Puoi scegliere, eh. Puoi scegliere di NON scegliere.”
Insomma, a quindici anni ho tradito. Continue reading